
Il 41° Rally della Marca aprirà il 4 e 5 aprile il girone A del TIR 2025. In programma oltre 90km di prove speciali suddivisi in 8 tratti cronometrati, per un percorso di 345km. Parterre delle grandi occasioni con tutti i protagonisti della nuova stagione tricolore, divisa in gironi, presenti fra gli 85 equipaggi al via.
Montebelluna (TV), 2 aprile 2025 – Tutto pronto per una nuova, rinnovata, grande stagione del Trofeo Italiano Rally, la serie rallystica promossa da ACI Sport che il 4 e 5 aprile prenderà il via con il 41° Rally della Marca. La classica gara veneta, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con la Scorzè Corse Asd e che promette grande spettacolo, sarà il primo round del girone A, uno dei due gironi da cui il calendario del Trofeo Italiano Rally 2025 sarà formato.
La grande novità di questa stagione è infatti il format rinnovato, con il TIR che si svilupperà su un totale di 9 gare così suddivise: 3 round andranno a comporre il Girone A, altri 3 round il Girone B, più 3 round “jolly” a coefficiente maggiorato 1,5. Ogni pilota ai fini della classifica finale potrà sommare i migliori 2 risultati ottenuti in uno dei due gironi e aggiungere a questi i punti ottenuti nelle gare “jolly” a coefficiente 1.5, per le quali è previsto uno “scarto” obbligatorio.
Le danze tricolori si apriranno così con il Rally della Marca, una gara tecnica e sempre spettacolare, con condizioni spesso complicate e prove speciali impareggiabili che hanno spinto 85 equipaggi fra vetture moderne e storiche a partecipare alla classica veneta. Tra questi, uniti ai protagonisti della Coppa Rally di 5^ zona, tutti presenti i “big” più attesi del Trofeo Italiano Rally e del girone A, che iniziano da qua la lotta al titolo ed al montepremi finale di 95.000 euro.
I PROTAGONISTI DEL TROFEO ITALIANO RALLY | Sugli oltre 90km di prove speciali che si arrampicano su e giù per la Marca Trevigiana, tagliando alcuni degli scorci più incantevoli del Veneto, la bagarre per la vittoria del Trofeo Italiano Rally sarà eccezionale, in quanto tutti gli iscritti potranno prendere punti per il tricolore. Partirà fieramente con il numero 1 sulle fiancate il vincitore in carica del TIR, Corrado Pinzano con Mauro Turati, che proprio al Marca lo scorso anno aveva dato un’importante zampata per il titolo strappando il successo stagionale. Il pilota biellese, protagonista negli ultimi anni di questa serie con una Volkswagen Polo, da questa stagione ha deciso di salire su una più nuova Skoda Fabia RS, sempre però gestita da PA Racing per i colori della scuderia New Driver’s Team. Indubbiamente Pinzano sarà uno degli uomini da battere di questo Marca e di questo TIR, ma nondimeno lo sarà Giuseppe Testa, con il quale il duello intrapreso lo scorso anno aveva infiammato tutti i round in calendario. Secondo al termine del 2024 il molisano riparte anche quest’anno con grande ambizione, pronto a massimizzare gli ottimi risultati e le ottime prestazioni con le qualia aveva ottenuto 2 solidi successi. Per la nuova stagione il vincitore del CIAR Junior 2016 sarà navigato da Massimo Bizzocchi, sempre però su una Skoda Fabia RS della Delta Rally ma con un cambio di scuderia, la MRC Sport.
Ambizioni rinnovate, anzi aumentate poi per Simone Miele, il pilota varesino tornato in punta di piedi lo scorso anno e che poi ha chiuso al 3° posto nel Trofeo. Il classe 88’ inizia questa stagione con la voglia di lottare ancor più per le prime posizioni, e lo farà con un’altra Fabia RS del preparatore di cui è team manager, la Dream One Racing con la scuderia Bluthunder, puntando subito a migliorare i già ottimi risultati del 2024 sempre affiancato da Roberto Mometti.
Chi ha deciso di passare all’ultima vettura uscita dagli impianti di Skoda è il 4 volte vincitore di questa serie (prima come Trofeo Rally Asfalto e poi come CI WRC) Luca Pedersoli, che dopo 7 anni di successi non sarà più sull’amata e spettacolare Citroen Ds3. Il forte pilota bresciano correrà con la versione RS della Fabia, condivisa assieme ad Anna Tomasi, con la quale nel 2019 aveva proprio ottenuto una delle sue 3 vittorie al Rally della Marca. Presente nell’elenco iscritti anche Paolo Andreucci, portacolori MRF Tyres con una Citroen C3 e con le note di Rudy Briani, fresco vincitore su terra del Rally della Val d’Orcia. Attenzione poi al giovane talento di ACI Team Italia Giovanni Trentin, affiancato da Alessandro Franco su Skoda RS della Delta Rally, che pur non avendo ambizioni nel TIR cercherà di spingere forte per fare esperienza in ottica del suo debutto nel WRC. Sarà poi un osso duro per tutti Giacomo Pasa con Andrea Brugnaro, lo scorso anno 5° assoluto e protagonista della Coppa Rally di Zona come Rudy Andriolo con Manuel Menegon, entrambi su vettura ceca della Delta Rally.
Prim’attori del Trofeo Italiano Rally alle porte saranno poi alcuni piloti che tornano nella serie dopo esserne stati protagonisti nelle stagione passate: tra questi Manuel Sossella in coppia con Gabriele Falzone, vincitore della prima edizione del CIWRC nel 2015 dalla grande velocità, e Stefano Liburdi affiancato da Valerio Silvaggi, che sarà al via del girone B e che userà questa gara come test per il suo continuo stagionale; entrambi saranno bordo di Skoda RS di PA Racing, il primo per la scuderia New Turbomark ed il secondo per la Motor Valley Division.
Nel TIR ci sono tuttavia altri volti nuovi o già conosciuti, piloti di talento che hanno deciso di partecipare alla stagione 2025 attratti dalle novità e dal format rinnovato. Tra questi svetta la presenza di Francesco Aragno con Giancarla Guzzi, già protagonista del CIAR Sparco che correrà con una vettura ceca di MS Munaretto per la scuderia La Superba. Stessa grande esperienza per Liberato Sulpizio, anch’egli in lotta per il CIAR Sparco con la Hyundai i20 dello Hyundai Rally Team Friulmotor, con le note di Alessio Angeli e la BB Competition. Attenzione poi al giovane Jacopo Facco, che dopo diverse stagioni d’esperienza e di soddisfazioni nella GR Yaris Rally Cup ora si lancia nel Trofeo Italiano Rally con una Toyota GR Yaris Rally della Delta Rally condivisa assieme a Dario Nicola e vestendo i colori della EASI. Sarà della bagarre del TIR poi anche Fabio Sandel con Natascia Freschi, su altra Skoda della MM Motorsport e del team Pintarally. Tutti questi equipaggi di primo livello, seppur alcuni al debutto nel Trofeo con un programma completo, vorranno sin da subito essere protagonisti per le prime posizioni e per la vittoria finale di un TIR mai così qualitativo. Da non dimenticare però che gli equipaggi di zona saranno pronti a mettersi in mezzo, come De Cecco-Campeis (Hyundai), Callegaro-Franchin (Toyota) e Scopel-Forato (Skoda).
COPPE ACI SPORT | Le classifiche delle Coppe ACI Sport dedicate alle Due Ruote Motrici ed alle 4WD saranno una bella sfida con gli equipaggi della CRZ pronti a mettersi in mostra. Tra le vetture “tuttoavanti” attenzione però al vincitore in carica Lorenzo Grani, che sarà della gara sempre affiancato da Samanta Grossi su una Peugeot 208, e che dovrà difendersi tra i tanti da Bizzotto-Tommasini e Moricci- Garavaldi. Nella classifica del femminile e della Coppa ACI Sport 4WD svetta al debutto che promette scintille Maria Paola Fiorio, figlia di Alex e nipote di Cesare, che con Giulia Bico correrà con una Citroen Ds3 N5. Sarà poi della sfida anche il giovane talento trentino Sebastian Dallapiccola con Fabio Andrian, su una Renault Clio Rally5 per fare chilometri di test in vista del secondo round del CIAR Junior.
IL PROGRAMMA DI GARA | Il 41° Rally della Marca darà il via all’azione del Trofeo Italiano Rally venerdì 4 con una sessione di shakedown alle 12, prima della partenza da Montebelluna delle 19.15. La prima giornata di gara vedrà poi i quasi 90 equipaggi iscritti sfidarsi nella spettacolare SPS1 “Base”, 2km e mezzo cronometrati che corrono dentro all’ex base missilistica di Peseggia da vivere tutti d’un fiato a partire dalle 20:15.
Sabato 5 poi saranno altre 7 le prove da affrontare per andare a completare gli oltre 90km di prove speciali, 3 tratti leggendari da ripetere che hanno regalato grandi emozioni a piloti ed appassionati nel corso degli anni: la “Monte Cesen”, (21,53 km) la prova più lunga del rally e che farà selezione per la classifica, caratterizzata da una salita ampia, un tratto pianeggiante ritmato e una discesa molto guidata con curve medio-lente, come se fosse una speciale a sua volta divisa in tre PS; verrà affrontata alle 09:16 ed alle 13:34. La “Monte Tomba” (10,12 km), un classico della gara, con un percorso vario che include una salita ritmata, un tratto veloce in altopiano, un salto spettacolare e una discesa stretta e impegnativa; verrà affrontata 3 volte, alle 10:16, 14:34 e 17:42. La “Mostaccin” (7,48 km), che parte da Maser con un mix di tratti veloci e guidati. Dopo una doppia inversione, il percorso accelera fino a Castelli, con una variazione nel finale che riprende il tracciato del 2024; verrà corsa alle 11:00 ed alle 17:09. L’arrivo finale del 41°Rally della Marca è infine previsto alle 18:30, a Montebelluna, per celebrare il primo vincitore del Trofeo Italiano Rally 2025.
CALENDARIO TROFEO ITALIANO RALLY 2025 |
GIRONE A: 6 aprile – RALLY DELLA MARCA; 31 agosto – RALLY PIANCAVALLO; 12 ottobre – RALLY CITTÀ DI BASSANO.
GIRONE B: 27 aprile – RALLY COPPA VALTELLINA | |15 giugno – RALLY DELLA LANTERNA |20 luglio – RALLY VALLI OSSOLANE.
GARE A COEFFICIENTE 1,5: 25 maggio – RALLY DEL SALENTO | 21 settembre – RALLY MILLE MIGLIA | 26 ottobre – RALLY TROFEO VILLA D’ESTE ACI COMO.
Ufficio Stampa ACI Sport
Gabriele Ratti | +39 351 8158673 | external.ratti@acisportspa.it