
Saranno diciotto i concorrenti impegnati nel doppio appuntamento veneto che apre le danze della Serie Prestige, legata al Trofeo Italiano Rally, e seconda gara del Michelin Regional-Area C, che si svolge nell’ambito della CRZ
MILANO, 2 aprile – Una gara due trofei. Il Michelin Trofeo Italia si prepara a far tappa al prossimo 41° Rally della Marca distribuendo i suoi concorrenti sulle due opportunità che offre la gara veneta: Trofeo Prestige, che segue il Trofeo Italiano Rally e Trofeo Regional che si sviluppa nell’ambito della Coppa Rally di Zona. La particolare formula del Michelin Trofeo Italia 2025 permette agli iscritti di partecipare al contempo sia in una serie sia nell’altra in una sola gara (concorrendo in entrambi i montepremi). Per questo motivo, al Marca, avremo in totale 18 concorrenti (che rappresentano il 20% degli iscritti): nove dei quali concorreranno sia al Prestige (collegato al TIR) sia al Regional (collegato alla CRZ). Uno al solo Prestige e altri otto solo al Regional.
Marca Prestige da dieci e lode. Sono dieci i piloti Michelin che si disputeranno i punti della Serie Prestige al Marca Trevigiana. Ad aprire le danze, unico concorrente nel Primo Raggruppamento, troveremo il ligure Francesco Aragno, affiancato dall’esperta Giancarla Guzzi, con la Škoda Fabia R5/Rally2 #18, abituale frequentatore del Campionato Promotion che torna in Michelin dopo due anni. A seguire poi gli altri nove rappresentanti del Raggruppamento Unico, otto dei quali iscritti in entrambe le serie Michelin. Fa eccezione Michele Barisan con Luca Mengon, che sarà al via con una Peugeot 208 Rally4 #37 iscritto nel solo Prestige. Doppia valenza per tutti gli altri. A cominciare dalle due Clio S1600 di Alberto Floriani-Mirko Altoé #27, seguita da vicino dalla vettura gemella # 28 di Marco Marchiol-Andrea Di Giusto. Da seguire la cavalcata di Lorenzo Grani-Samanta Grossi sulla Peugeot 208 Rally4 #32, equipaggio che con Michelin vinse la Finale Nazionale Rally4 2023 a Cassino. Sarà poi la volta del poker di Clio Rally5 nelle mani di Jason Spagnol-Fabio Bechevolo (#45) del valdostano amante del Nord Est Corrado Peloso con Paolo Carrucciu (#47), Daniel Dal Lago-Sara Montavoci (#50) e Luca Checcozzo-Federica Negretto (#51). A chiudere la striscia ci penserà un affezionato dei trofei del Bibendum, Ivan Stival affiancato da Stefano Lovisa con la sempre eterna Clio Williams di Classe A7 (#55).
Marca Regional, diciassette concorrenti per i punti Michelin. Saranno diciassette i concorrenti del Michelin Trofeo Italia, iscritti nella sezione Regional, nove dei quali li abbiamo già trovati impegnati nella categoria Prestige. A cominciare dal genovese Aragno, solitario concorrente nel Primo Raggruppamento che avrà il compito di portare il marchio del Bibendum più in alto possibile nella classifica assoluta. Nel Primo Raggruppamento avremo anche la Subaru WRX N4 #26 di Diego Tovena e Paola Valmassoi, vettura ed equipaggio già protagonista con Michelin al Rally della Marca 2024. Il Secondo Raggruppamento è composto da cinque piloti, quattro dei quali (Floriani, Marchiol, Grani e Stival) anche in lizza per il Prestige. A loro si aggrega Valerio Scettri, con Roberto Segato (vincitore della Finale Nazionale di Genova 2024 di Classe A7), nel passato protagonista di memorabili battaglie con Stival con la sua Clio Williams #54. Sette nomi compongono l’elenco del Terzo Raggruppamento. Alle quattro Renault Clio Rally5 che gareggiano per entrambe le serie (Spagnol, Peloso, Dal Lago, Checcozzo) si uniscono la Peugeot 208 Rally4/R2 #41 di Riccardo Zavagno-Fabiana Da Rui; la Renault Clio Rally5 #44 di Elia Signor e David Barrichello e infine la Citroën Saxo VTS A6 #70 di Lucio Savaris-Tatiana Collazuol. E per finire i tre iscritti del Quarto Raggruppamento, che competono tutti e tre esclusivamente per il Regional. Ovvero la Clio RS N3 # 59 Nicola Pezzato-Leonardo Forin; la Clio RS 2.0 #72 di Roberto Sbalchiero-Fabian Bolzonella e Peugeot 106 N2 #79 di Andrea Chiuch-Lorenzo Lamanda.
Il 41° Rally della Marca avrà come centro Valdobbiadene (TV) dove si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche venerdì 4 aprile dalle 7.30 alle 12.00 cui farà seguito lo Shake Down su un percorso di 2050 metri dalle 12.00 alle 16,30. In serata alle 19.15 la gara scatterà da Montebelluna per affrontare la prima prova speciale di Base. Sabato 5 aprile si riparte alle ore 8.00 con i concorrenti che si confronteranno sulle altre sette prove speciali, prima di tornare alle 18.30 a Montebelluna per la pedana di arrivo dopo che avranno percorso 90,93 km di prove speciali, all’interno di un percorso di 347, 63 km.
Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2025; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.